
SOFFITTI ANTICHI: RICERCA E RECUPERO MATERIALI ANTICHI
Il soffitto di legno è stato uno dei sistemi più frequenti per la costruzione delle solette insieme alle volte in mattoni o in pietra.
In quanto struttura “a vista”, i suoi elementi vennero progressivamente curati nell’estetica e nel gusto fino al XIX secolo, valorizzando edifici, palazzi e chiese.
Successivamente, soprattutto nel periodo del Rinascimento e del Barocco, vennero realizzati anche dei soffitti in legno decorati, nei casi più semplici con un colore di fondo e delle filettature in due toni, nei casi più complessi con dei disegni a motivo unico su tutta la superficie o ripetuto su ogni riquadro.
Dotti Interior Decoration, infatti, nel corso degli anni ha collezionato, ed ancora oggi ricerca, analizza e recupera soffitti antichi, boiserie in legno (termine francese usato per indicare una decorazione basata sulla copertura delle pareti con pannelli di legno, variamente intarsiati, incisi e intagliati), porte antiche e parquet antico, unico ed inimitabile.
Il legno antico e prezioso che caratterizza questi pezzi ha acquisito negli anni un’inconfondibile patina e dei segni unici che rendono ciascun pezzo esclusivo.
Questi materiali trovano nuova collocazione inseriti in nuovi ambienti, e grazie alla loro forza, vivranno ancora per tantissimo tempo.
I soffitti di recupero disponibili presso in ns. magazzini sono di due tipi: decorativi o strutturali.
Soffitti decorativi:
Ecco qualche esempio di soffitti particolari ed unici nel loro genere.
Soffitto antico:
- Periodo: Carlo X (1820)
- Materiale: in legno di abete medaglione centrale in radica di betulla con intarsi di ebano e acero.
- Luogo di ritrovamento: Trentino Alto Adige
- Misure: 450 x 450 cm
- Molto spesso negli anni ‘50 questi soffitti venivano dipinti con l’intento di rinnovare, pertanto durante il restauro ciascun pezzo è stato dapprima numerato, sverniciato riportando alla luce l’essenza unica e calda del legno.
Soffitto antico:
- Composto da n.16 pannelli decorati (soggetto floreale)
- Periodo: prima parte del XIX secolo
- Materiale: in legno decorato
- Luogo di ritrovamento: Trentino Alto Adige
- Misure: 460 x 460 cm